|
Cari notai macachi,
come forse sapete, io sono il Segretario di quella prestigiosa
istituzione denominata "Ufficio Studi" di cui è Presidente
la nostra illustre collega dottoressa Annalisa Di Perna.
Nella mia qualità di Segretario ho avuto l'opportunità di
conoscere, in anteprima, il pensiero della Presidente e sono quindi in grado
di fornirvi le prime anticipazioni sulle linee di politica culturale che
caratterizzeranno l'attività dell'Ufficio Studi nel corso dell'anno
accademico 1997-1998.
L'attività scientifica dell'Ufficio Studi sarà orientata,
nel prossimo esercizio, all'approfondimento di tematiche specificamente
professionali.
Credo di non andare lontano dal vero se ipotizzo, alla base delle scelte
della Presidente, una crescente disaffezione nei confronti delle astratte
tematiche della dogmatica giuridica, oserei dire una vera e propria insofferenza
nei confronti di un dibattito dottrinale giudicato, a ragione o a torto,
sterile e improduttivo. A questo proposito ho ritrovato nei nostri archivi
tracce di uno degli ultimi congressi organizzati dal Centro Studi nell'anno
1996, una testimonianza importante che sembra in qualche modo giustificare
il radicale mutamento di indirizzo deciso dalla nostra Presidente.
Abbandonato, decisamente, il terreno della pura astrazione, il corso di
studi si caratterizzerà per una significativa concretezza di contenuti
e di metodo.
L'ordine del giorno sarà deciso, in modo verticistico, dalla Presidente,
la quale non mancherà di inviare via Internet ai partecipanti una
preventiva bibliografia.
Resta salva la facoltà di ciascun partecipante di proporre futuri
temi di discussione, ma non è detto che questi suggerimenti vengano
presi in seria considerazione.
Qualsiasi tentativo di divagare sarà valutato con grande riprovazione.
Gli atteggiamenti autistici saranno tenuti sotto controllo.
Tuttavia sarà consentito dire male dei colleghi assenti e raccontare
aneddoti che li mettano in cattiva luce.
Solo un ristretto numero di notai macachi potranno partecipare ai seminari,
perchè i seminari sono per macachi.
Non si rinuncerà peraltro ad invitare alle riunioni illustri studiosi
capaci di dare smalto e autorità scientifica a queste iniziative
culturali (Rosa Mor: "L'intercalare P - differenze fra figure affini").
Per il momento, cari colleghi macachi, non ho altro da aggiungere.
Riceverete presto una convocazione ufficiale da parte della Presidente. 
|
|